
installazione doppi vetri Milano
Arredare Casa In Vetro, è scegliere di avere luce e calore, 365 giorni all’anno. Perché? Perché anche se in molti giudicano il vetro come freddo, soprattutto perché spesso montato su lamiere e acciaio, questo elemento consente di far entrare quanta più luce solare dall’esterno, e riscaldandosi, ci offre un calore buono anche in inverno, quando il sole non è poi troppo intenso. Per la stagione più calda, invece, basterà climatizzare l’area, e il vetro sarà un ottimo conduttore refrigerante. Ecco perché scegliere ampie vetrate, in salone o in camera da letto, oppure non rinunciare ad un open space con vetrata, sembra un’idea vincente, per un piccolo attico in centro città come per una splendida villa in campagna.
Se dunque sei alla ricerca dello store e del laboratorio artigianale perfetto per questo tipo di creazioni d’arredo, allora puoi sicuramente contare su di noi. Siamo un centro professionale e molto serio, molto attento alla qualità, ma anche alla convenienza della nostra clientela. E del resto, proprio per i nostri clienti e committenti, vogliamo sempre il massimo. Questo perché sarà proprio grazie a loro se, in zona e dintorni, come centro d’arredo casa noi saremo in grado di affinarci e di crescere, di accumulare molte nuove e valide esperienze professionali in questo campo, ma anche di affermarci come i migliori in zone e dintorni. I nostri clienti ne sono sempre molto soddisfatti, e per questo spesso ci consigliano ad amici, a parenti e conoscenti.
Siamo un laboratorio serio e uno store molto valido. Tutti i nostri lavori infatti, sono sempre realizzati usando i migliori strumenti e materiali, tutti quanti a norma di legge ed in regola, di prima scelta ma anche molto moderni e d’avanguardia, in linea con le norme europee e comunitarie in termini di sicurezza ed affidabilità, ma anche in possesso di un buon certificato a marchio CE. Una bella e buona garanzia, per le migliori creazioni della zona.
Affidati a noi e contattaci: entro breve saremo da te in sede, per effettuare un attento e dettagliato sopralluogo, e poi proprio sulla base di questo, potremo anche andare a stendere un eccellente preventivo di lavoro e di spesa, per i migliori servizi e lavori in vetro, su misura per i tuoi ambienti. Tutto quel che noi realizziamo, del resto, è fatto da uno staff davvero molto professionale. Si tratta del nostro team tecnico, composto dei migliori professionisti della zona, tutti con anni d’esperienza in questo settore, ma anche in costante aggiornamento su tutte quante le ultime novità, per assicurare sempre alla clientela, il meglio del meglio.
E per finire, noi ti faremo arredare al meglio casa in vetro, ma con buoni prezzi e delle tariffe ben adeguate, con cifre assai concorrenziali e coi migliori vantaggi, come ad esempio sconti e promozioni, offerte e dei lavori sempre su misura, da pagare anche con carta di credito o a rate. Ottima agevolazione,per il miglior arredamento in vetro.
Link Utili:
Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione. I vetri sono solidi amorfi, dunque non possiedono un reticolo cristallino ordinato, ma una struttura disordinata e rigida composta da atomi legati covalentemente; tale reticolo disordinato permette la presenza di interstizi in cui possono essere presenti impurezze, spesso desiderate, date da metalli.
Inoltre i suddetti vetri potrebbero essere ottenuti a partire da qualunque liquido, attraverso un rapido raffreddamento che non dia alle strutture cristalline il tempo di formarsi. Nella pratica, hanno la possibilità di solidificare sotto forma di vetro solo i materiali che abbiano una velocità di cristallizzazione molto lenta, come ad esempio l’ossido di silicio (SiO2), il diossido di germanio (GeO2), l’anidride borica (B2O3), l’anidride fosforica(P2O5), l’anidride arsenica (As2O5). (Wikipedia)
Taglio
Il taglio di piccoli pezzi può essere eseguito a mano con strumenti appositi, ma in generale viene eseguito da un banco di taglio, un macchinario a controllo numerico che presenta un piano fisso, solitamente vellutato e con fori per generare un cuscino d’aria (utile per lo spostamento del vetro), che viene chiamato anche “pantografo”. Sopra di questo vi è un ponte mobile che tramite un tagliavetro fornito di rotella in carburo di tungsteno o widia o diamante sintetico pratica incisioni sul vetro a seconda della programmazione eseguita tramite un software chiamato “ottimizzatore”, che previo inserimento misura delle lastre come giacenza di magazzino, inserendo le misure da tagliare; il software ottimizzatore è implementato affinché ottimizzi il taglio, evitando al minimo lo sfrido. I vetri tagliati in questo modo verranno poi troncati da un addetto con l’ausilio del banco di taglio. È opportuno in fase di programmazione (se si lavora su grandi lastre) impostare dei tagli verticali sulla lastra in modo che sia più semplice lavorare su due parti più piccole in fase di apertura dei vetri.
Per i vetri laminati stratificati il taglio viene eseguito sia sulla parte superiore della lastra, sia sulla parte sottostante alla parte superiore della stessa, visto che sono due vetri accoppiati, mentre il film polimerico che tiene accoppiate le due lastre (in PVB o polivinilbutirrale) viene generalmente tagliato usando un cutter o imbevendolo di alcool etilico. Nei moderni macchinari, oltre al taglio simultaneo delle due lastre di vetro, c’è anche una resistenza a scomparsa, che scioglie il PVB permettendo l’apertura del taglio. (Wikipedia)
Il vetro tagliato presenta un bordo particolarmente tagliente e irregolare, che viene eliminato tramite un’operazione di molatura (eseguita manualmente o da macchinari CNC) che asporta e uniforma il bordo del vetro in modi diversi, a seconda della lavorazione voluta:
- filo lucido tondo: il bordo risulta arrotondato e lucido, il grado di lavorazione è elevato;
- filo lucido piatto: il bordo risulta lucido e perpendicolare alla superficie ma la congiunzione viene smussata a 45°; anche qui si ha un grado di lavorazione elevato;
- filo grezzo: come il filo lucido, con l’eccezione che il bordo non risulta lucido ma opaco e presenta una rugosità maggiore;
- bisellatura: i bordi del vetro vengono molati per 10–40 mm di altezza per un angolo di circa 7 gradi rispetto alla superficie del vetro stesso.
La molatura del bordo viene anche effettuata occasionalmente per ragioni di costo soprattutto su vetri colorati per limitare il fenomeno dello choc termico anche se per questo fenomeno è consigliata la tempera della lastra.
Foratura
Il vetro può essere forato al trapano con apposite punte diamantate, adeguatamente refrigerate con getto continuo d’acqua. La foratura può essere eseguita da trapani per vetro manuali monotesta o doppiatesta o a controllo numerico. I fori non devono essere troppo vicini al bordo (a seconda anche dello spessore del vetro) per evitare rotture dovute alle tensioni interne del pezzo. Nuovi macchinari permettono di forare con un particolare tipo di sabbia miscelata ad acqua (waterjet). (Wikipedia)
Da Taglio vetro su misura Milano operiamo Tagli, vetro e specchi su Misura per tutte le vostre esigenze e molto altro ancora, vi aspettiamo! (Sito)